Nei decenni che seguirono la sua fondazione, avvenuta nel 1985 nella svizzera Münsingen a opera di Ulrich Schärer, USM si distinse come produttore di ferramenta e serrature per finestre di elevatissimo livello qualitativo. Nel 1961 Paul Schärer, nipote del fondatore dell'impresa, decise di dare un nuovo orientamento all'azienda facendo sì che USM, da produttrice di manufatti in metallo divenisse una moderna impresa industriale.
Nell'ambito di questo processo, Schärer incaricò l'architetto svizzero Fritz Haller di elaborare il progetto di una nuova sede aziendale che in futuro avrebbe dovuto riunire sotto lo stesso tetto il settore produttivo e quello amministrativo. Haller configurò la costruzione sulla base del suo sistema mini/medio/maxi, un principio di costruzione con intelaiatura d'acciaio per edifici di diverse dimensioni. Fu questa architettura modulare, unica nel suo genere, che ispirò Haller e Schärer a realizzare, sulla base del medesimo sistema, soluzioni flessibili per mantenere l'ordine negli ambienti. Si giunse così nel 1963 alla nascita di un sistema di arredamento innovativo, che ottenne fama internazionale con il nome USM Haller.
Attualmente USM impiega oltre 400 collaboratori in tutto il mondo. Si trovano tutt'oggi a Münsingen in Svizzera sia la sede principale dell'azienda sia il sito produttivo. I Sistemi di arredamento modulari USM vengono distribuiti in oltre 50 Paesi attraverso una rete in costante aumento di oltre 400 distributori qualificati. Gli showroom di Berna, Berlino, Düsseldorf, Amburgo, Londra, Monaco di Baviera, New York, Parigi, Stuttgart e Tokyo, quali piattaforme per la presentazione del prodotto e luoghi di grande vitalità culturale, contribuiscono alla presenza del marchio USM nel panorama internazionale.
Durante tutte le proprie fasi di lavoro USM opera con un grande rispetto per l'aspetto ambientale, dalla scelta e produzione dei materiali fino alla distribuzione. Attraverso le possibilità di trasformazione quasi illimitate del sistema, i prodotti USM presentano un ciclo di vita straordinariamente lungo contribuendo così in modo fondamentale alla propria sostenibilità.